SUAP
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive, istituito in applicazione del d. lgs. 112/98, è la struttura unica con cui l’Amministrazione pubblica offre una risposta efficiente alle esigenze delle imprese, adottando procedure uniche e velocizzando gli iter amministrativi.
A chi si rivolge?
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive si rivolge a tutti i cittadini che abbiano bisogno di informazioni e di inoltrare istanze concernenti qualsiasi tipo di attività produttiva.
Come funziona?
Dal 1 dicembre 2012 per avviare, modificare, cessare un’attività produttiva (industriale, artigianale, commerciale, agricola…) sarà obbligatorio inviare le pratiche esclusivamente per via telematica tramite il portale nazionale
secondo le disposizioni contenute nel D.P.R. n. 160/2010, il quale prevede che tali pratiche composte dalla modulistica e dai relativi allegati – non potranno essere presentate in forma cartacea al Comune.
Le pratiche presentate in modalità tradizionale, per legge, saranno considerate irricevibili, e quindi non produrranno alcun effetto giuridico.
L’iter si conclude con il rilascio da parte dello Sportello Unico di un solo documento autorizzativo che tiene conto di tutte le autorizzazioni/nulla osta ed eventuali concessioni rilasciate dagli enti pubblici di competenza.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento di semplificazione amministrativa che utilizza a sua volta altri strumenti di semplificazione (conferenza di servizi, SCIA, silenzio assenso, accordo tra amministrazione e privati ecc.) al fine di snellire i rapporti tra Pubblica Amministrazione (P.A.) ed utenza.
Il 30 settembre 2010 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.229 il D.P.R. del 7 settembre 2010, n. 160 con il quale viene adottato il Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive il quale:
- Identifica (art. 2 comma 1) nello Sportello Unico il solo soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al Decreto Legislativo del 26 marzo 2010, n.59, specificando (art. 2 comma 2) che le domande, le dichiarazioni le segnalazioni e le comunicazioni nonché gli elaborati tecnici e gli allegati di cui al comma 1 sono presentati esclusivamente in modalità telematica.
- Ribadisce la competenza dello Sportello Unico in merito all’inoltro sempre in via telematica della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento (art.2 comma 3).
- Individua nel portale “Impresainungiorno” la funzione di raccordo con le infrastrutture e le reti già operative (art. 3) per lo scambio informativo e l’interazione telematica tra le Amministrazioni e gli altri Enti interessati. E’ pertanto rimesso al portale il collegamento ed il reindirizzo ai sistemi informativi e ai portali già realizzati, garantendo la interoperabilità tra le Amministrazioni (art. 3 comma 2).
- Introduce nel sistema le Agenzie per le imprese, soggetto privato al quale sono riconosciute funzioni di natura istruttoria e d’asseverazione.——————————————————–
Modulistica (modelli reperibili anche sul sito della Regione siciliana):
- Autocertificazione.doc
- Denuncia dei_requisiti_nuova_struttura_ricettiva.doc
- DIA Attività Edilizia.doc
- DIA Elenco della documentazione_da_allegare_all'istanza.doc
- Dichiarazione di MANTENIMENTO DEI REQUISITI PER LA CLASSIFICAZIONE QUINQUENNALE DELLA STRUTTURA RICETTIVA .doc
- Domanda_per_APERTURA_nuovo_esercizio_di_somministrazione.doc
- Medie_strutture_subingresso.pdf
- Modello_unico_domanda.doc
- NOTIFICA_PRODUZIONE_PRIMARIA.doc
SCIA
- SCIA___Elenco_della_documentazione_da_allegare_all'istanza.doc
- SCIA___Agenzia_di_affari.doc
- SCIA___Albergo_motel_villaggio etc.___nuova_apertura.doc
- SCIA___Albergo_motel_villaggio etc._subingresso.doc
- SCIA___Attività__artigianale.doc
- SCIA___Attività__edilizia.doc
- SCIA___Attività__estetiche_e_Servizi_di_benessere_alla_persona.doc
- SCIA___Attività__ricettive_non_alberghiere.doc
- SCIA___B&B.doc
- SCIA___Campeggi.doc
- SCIA___Casa_di_riposo_per_anziani.doc
- SCIA___Casa_Famiglia.doc
- SCIA___Casa_Famiglia___variazione.doc
- SCIA___Circoli_Privati_e_Associazioni.doc
- SCIA___Circolo_Privato_senza_somministrazione.doc
- SCIA___Commercio_su_aree_pubbliche___Subingresso.doc
- SCIA_per_l'esercizio_dell'attività_di commercio_su_aree_pubbliche
- SCIA___Comunità__alloggio_per_anziani.doc
- SCIA___Esercizio_di_commercio_al_dettaglio_di_vicinato.doc
- SCIA___Forme_speciali_di_vendita.doc
- SCIA___Giochi_leciti.doc
- SCIA___Giochi_leciti_per_Tabaccai.doc
- SCIA___Internet_Point.doc
- SCIA___Ludoteca.doc
- SCIA___Noleggio_di_veicoli_senza_conducente.doc
- SCIA___Palestra.doc
- SCIA___Panifici.doc
- SCIA___Produttore_agricolo.doc
- SCIA___Sala_giochi_con_somministrazione.doc
- SCIA___Strutture_Agrituristiche.doc
- SCIA___Strutture_alberghiere___variazione.doc
- SCIA___Tintolavanderia.doc
- SCIA___Sub_ingresso___somministrazione.doc
- SCIA___Vendita_quotidiani_e_periodici___Edicola.doc
- SCIA__ Sala_giochi_con_somministrazione___Variazioni.doc
Normativa di riferimento:
- Circolare_24_3_2011___chiarimento_prevenzione_incendi.doc
- D.P.R._7_settembre_2010__n.160.pdf
- D.P.R._9_luglio_2010__n.159.pdf
- LEGGE_30_luglio_2010___n._122.pdf
- LEGGE_REGIONALE_5_aprile_2011__n._5___art.10.pdf
Per leggere il contenuto è necessario avere installato Adobe® Aeader ® o Apache OpenOffice